Merchandising: strategie per ottimizzare la visibilità dei prodotti nei punti vendita

4 Aprile 2025

Merchandising: strategie per ottimizzare la visibilità dei prodotti nei punti vendita

In questo articolo scoprirai come i merchandiser influenzano le scelte d’acquisto, migliorando l’esperienza del consumatore e massimizzando i risultati. Approfondiremo le strategie più efficaci per ottimizzare l’esposizione dei prodotti, valorizzare il brand e trasformare ogni punto vendita in un ambiente più accattivante e performante.

Cos’è il merchandising e perché è fondamentale nel Field Marketing

Hai mai notato come certi prodotti sembrano “chiamarti” dagli scaffali? Non è un caso. Nel Field Marketing, il merchandising (ossia l’insieme delle tecniche per la presentazione e la gestione dei prodotti in-store) trasforma un semplice prodotto in un’esperienza visiva accattivante.

L’obiettivo? Ottimizzarne la disposizione per massimizzare le vendite. Dietro ogni scaffale ben organizzato ci sono decisioni strategiche basate su analisi dei dati, studio del comportamento dei consumatori e una buona dose di creatività.

Chi è il merchandiser e qual è il suo ruolo?

Il merchandiser è il professionista incaricato di garantire che i prodotti siano esposti al meglio nei punti vendita. Tuttavia, il suo ruolo va ben oltre l’allestimento degli scaffali. È una figura strategica che combina precisione, intuito e un occhio attento alle tendenze di mercato. In particolare, il merchandiser si occupa di:

  • Ottimizzare la visibilità del brand: utilizza tecniche di posizionamento e allestimenti accattivanti per attirare l’attenzione.
  • Rispettare le linee guida del brand: ogni marchio ha delle regole precise per garantire coerenza visiva, e il merchandiser è il custode di questa identità.
  • Monitorare la concorrenza: osserva come i competitor posizionano i loro prodotti e adatta le strategie di esposizione di conseguenza.

Strategie vincenti per un merchandising efficace

Il posizionamento dei prodotti gioca un ruolo fondamentale nell’attività di merchandising ed è tutto fuorché casuale.

Studi scientifici dimostrano, ad esempio, come i consumatori siano molto più propensi ad acquistare i prodotti collocati all’altezza del loro sguardo.

Un’altra posizione particolarmente strategica è vicino alle casse di un punto vendita, dove vengono esposti articoli come snack o piccoli gadget – normalmente acquistati più per impulso che per reale bisogno.

Anche l’allestimento di isole tematiche può essere un’ottima opportunità per aumentare l’attrattiva dei prodotti di un punto vendita qualora ci siano promozioni speciali oppure proposte di acquisto legate alla stagionalità.

Vuoi scoprire di più sul mondo del merchandising?

Il merchandising rappresenta un insieme di strategie, creatività e analisi dei dati, elementi essenziali nel Field Marketing per promuovere e distinguere ogni marchio. Se questo settore suscita il tuo interesse e desideri intraprendere una nuova carriera oppure perfezionare le tue competenze, ci sono tante opportunità di crescita professionale che ti aspettano.


Vuoi vedere i nostri merchandiser in azione? Dai un’occhiata ai video sui nostri canali social
:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/p/DFnrTaVvXYl/ 

FACEBOOK https://www.facebook.com/reel/

TIKTOK https://www.tiktok.com/@pard_force/video/7467225974392900897?lang=it-IT

e scopri come puoi unirti al team!

Condividi l’articolo